info@fides-assistenza.org

+39 348 5446157

+39 0422 609282

Chi siamo

La nostra è una cooperativa sociale di tipo A Onlus che vuole dare il suo contributo al territorio fornendo alle persone che lo abitano servizi socio-sanitari, educativi ed assistenziali di qualità: lavoriamo per promuovere una corretta formazione ed educazione in questi ambiti, mettendo a disposizione i nostri mezzi e le nostre competenze, accompagnando nel cammino tutte le fasce d’età. I valori alla base del nostro agire professionale sono centralità della persona, trasparenza, correttezza, rispetto, fiducia e responsabilità. Sono per noi d’ispirazione principi fondamentali quali l’uguaglianza, l’imparzialità, la partecipazione, l’efficienza e l’efficacia.

Uguaglianza: ci impegniamo a garantire servizi senza discriminazioni e distinzioni di alcun genere.

Imparzialità: ogni nostro operatore garantisce imparzialità e giustizia assicurando dignità e privacy.

Partecipazione: per soddisfare al meglio le richieste dei nostri fruitori, accogliamo reclami, suggerimenti e riflessioni rendendo trasparente e partecipe l’utente al nostro operato.

Efficienza ed efficacia: ci impegniamo ad erogare servizi di alta qualità mediante l’adozione di strumenti idonei a valutare l’efficacia dei risultati e la soddisfazione dei bisogni dell’utenza.

La nostra è una missione importante che ha bisogno di tante forze: ci teniamo dunque a realizzare i nostri progetti in sinergia con enti, associazioni del terzo settore e con tutti i fruitori dei nostri servizi.
Vi raccontiamo il nostro percorso, sperando di incrociare i vostri passi e di percorrerne insieme: buon cammino a voi, piccini, genitori e anziani!


Casa Leonardo

Fides soc.coop.sociale fonda, nel 2010 nel Comune di Villorba (TV), “Casa Leonardo”, un’elegante comunità residenziale per anziani, per dare assistenza e ospitalità a persone di terza età autosufficienti e parzialmente autosufficienti. L’esperienza maturata negli anni, grazie ad un'equipe altamente specializzata, si concretizza nella creazione di un centro fisico di riferimento di alta qualità, comodo da raggiungere e piacevolmente vivibile. Casa Leonardo diviene anche la sede legale e amministrativa della Cooperativa Fides. Negli uffici della Fides si creano e organizzano tutte le attività che svolgiamo.

Servizi per il territorio

I progetti che nascono in Casa Leonardo potenziano quelli già condotti dalla Fides e creano nuovi percorsi che stanno prendendo spazio e vita nel territorio, e impegnano costantemente, tuttora, le nostre energie: dall’ospitalità nell’assistenza socio-sanitaria ai servizi nell’ambito educativo dell’infanzia e della pre-adolescenza.

Nuova missione

Vogliamo rinnovare il percorso con nuove energie e aggiungervi una tappa, realizzando un sogno che si sta facendo sempre più spazio tra le nostre priorità e che si alimenta ogni giorno con l’ascolto dei bisogni del territorio: desideriamo trasformare Casa Leonardo in un centro diurno per minori e adolescenti in difficoltà.

La nostra storia

La Fides, cooperativa sociale Onlus di tipo A, ha iniziato a muovere i suoi passi dall’esperienza maturata negli anni dalla sua fondatrice Simonetta Bovo e sta evolvendo in questo ventennio, tra soddisfazioni quotidiane e tappe importanti, che iniziano con l’accompagnamento degli anziani e dei loro figli e proseguono col prendere per mano bambini, ragazzi e i loro genitori.

Assistenza anziani

La struttura della Fides soc.coop.soc., che fino al 2007 aveva un diverso assetto societario, nel 2008 si è trasformata in cooperativa sociale del terzo settore, consolidando le già avviate attività di assistenza domiciliare, ospedaliera e in casa di riposo, a favore di anziani o persone disagiate. Nel 2010 abbiamo aperto e iniziato a gestire una Comunità Alloggio per anziani, che abbiamo chiamato “Casa Leonardo” (Carità di Villorba, Via Pastrengo 14), continuando anche le preesistenti azioni a favore di soggetti privati e pubblici: l’assistenza socio-sanitaria in strutture esterne e l’assistenza domiciliare ed ospedaliera. Nel 2014, con l’Ulss 9, la Regione Veneto e il Centro Servizi per il Volontariato, abbiamo contribuito ad aprire i primi centri sollievo del territorio trevigiano nel distretto dell’ulss 9: nel Comune di Villorba, Casier, Ponte di Piave, Mogliano Veneto, San Biagio di Callalta.

Servizi per l’infanzia

Il 2009 è un altro momento importante, di ampliamento degli orizzonti: aggiungiamo alla nostra offerta l’operatività a favore dell’infanzia e dei servizi educativi e culturali, formando personale specializzato e inaugurando nuove progettualità nel trevigiano. Le esperienze maturate nell’ultimo triennio, da sporadiche che erano all’inizio, sono diventate ormai attività consolidate della Fides e hanno animato in noi la volontà e il desiderio di impegnarci sempre più nel settore legato ai minori. Siamo soddisfatti di aver intrapreso il percorso educativo e di continuare ad organizzare tante attività, che sono molteplici come sono molteplici i modi con cui bambini e ragazzi, ognuno con un approccio unico e speciale, crescono e imparano:
  • • servizio di tempo integrato;
  • • progetti educativi pomeridiani rivolti a bambini delle scuole elementari;
  • • ripetizioni individuali o di gruppo rivolte a tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie;
  • • servizio di assistenza mensa;
  • • servizio di entrata anticipata ed uscita posticipata;
  • • educativa domiciliare e familiare per minori;
  • • Centri Estivi a favore di bambini dai 3 ai 13 anni (negli ultimi anni si è ampliata sempre più questa tipologia di offerta estiva e il numero di centri seguiti nel territorio trevigiano e di periferia);
  • • Settembre Insieme (progetto che accompagna i bambini verso l’inizio della scuola);
  • • Officina Creativa (laboratori creativi durante le vacanze pasquali e di Natale);
  • • letture animate;
  • • “A tu per tu con le emozioni” e Progetto Meta (laboratori che aiutano a lavorare sulle emozioni dei bambini);
  • • “Cominciamo noi genitori” (serate informative rivolte ai genitori su come capire e rapportarsi con i propri figli);
  • • tanti altri bellissimi progetti per le politiche giovanili, come “May in rock” e “Group Together”.


Le collaborazioni col territorio

“Together”, sì: non siamo mai soli. Per garantire sia il massimo dell’efficacia e dell’efficienza dei nostri servizi sia il benessere degli utenti, dialoghiamo con le tutte le realtà che ci circondano e che animano la nostra e vostra quotidianità:
  • • abbiamo stipulato apposite convenzioni per giovani della scuola superiore;
  • • intratteniamo rapporti con l’Istituto Professionale Statale Servizi Commerciali e Servizi Socio Sanitari “Besta” di Treviso; con l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Massimo alberini” di Treviso e l’Università Ca Foscari di Venezia;
  • • collaboriamo con associazione di volontariato locali Auser di Villorba (TV) per il Centro Sollievo e Vivere insieme per i trasporti;
  • • cooperiamo in sinergia con associazioni sportive, artistiche e musicali locali per realizzare le attività estive per bambini e ragazzi;
  • • Ci avvaliamo di Isfid Prisma società cooperativa come Ente di formazione e consulenza;
  • • Siamo associati a Legacoop Veneto;
  • • Non mancano le collaborazioni con liberi professionisti in discipline specializzate per imparare e approfondire nuove tematiche.

To Top ↑